Cosa Offre.
Chi siamo
É una meta ideale per chi desidera una vacanza o un weekend in un angolo di montagna, tra i boschi di castagni, roverelle e noccioleti, che offrono la possibilità di conoscere da vicino i paesaggi naturalistici del Parco dei Nebrodi, all’insegna del relax, lontano da ogni forma di inquinamento cittadino, immersi nella pace e nei profumi, tra i numerosi sentieri per trekking, mountain bik ed equitazione, e l’aria balsamica dei boschi potenzia i benefici delle attività sportive e fisiche.
E per chi è appassionato di natura, botanica e fotografia, si possono immortalare immagini di specie arboree rare, nonché innumerevoli animali come l’Aquila Reale, il Merlo Acquaiolo, la Beccaccia, il Falco Pellegrino e di Palude ecc. Queste ed altre ancora sono le possibilità che “villombrosa” ti offre per dare un tocco di colore alle tue vacanze.
L’AZIENDA AGRICOLA – VILLOMBROSA
giovane imprenditore agricolo già insediato come capo azienda, titolare di N.O. per l’insediamento n° 12/96, con una sufficiente capacità professionale, Titolare di Partita IVA n° 01903090833 con codice attività 01300-coltivazione agricole associate con l’allevamento di animali, iscritta all’INPS di Messina alla sezione C.D. dall’01.01.1997 prog. Az. n° 00604717 e alla CCIAA di Messina al Registro delle Imprese agricole N° 23485/1996 dal 30.12.1996, ha attivato l’attività turistica disponendo di immobile realizzato in pietra dorata di Mistretta con opere progettuali realizzate con tecniche a basso impatto ambientale ed paesaggistico – Sede aziendale in San Salvatore di Fitalia c/da Bufana Alta.
L’azienda agrituristica“Turismo rurale Villombrosa”è situata in posizione dominante sulla vallata del fiume Fitalia, tra boschi di castagno, roverella e nocciolo, nel territorio del comune di
San Salvatore di Fitalia
L’azienda dispone di un’accogliente sala ristorante, per gustare le genuinità delle pietanze a base di prodotti locali ed apprezzare gli antichi sapori della cucina tipica rurale.
Si possono assaggiare il pane prodotto nel tradizionale forno a legna, la pasta a l’uovo, olio, miele, vino, formaggi, salumi, carni locali, funghi del sottobosco nebroideo.
E inoltre si può gustare la porchetta del suino nero dei Nebrodi e dolci tipici alle nocciole, sottoli e marmellate di frutta biologica..
Suddivisione colturale
Coltura | Superficie Ha. | In asciutto |
Oliveto | 02.90.00 | 02.90.00 |
Seminativo e sem arb. Con frutteti | 04.00.00 | 04.00.00 |
noccioleto e castag. | 03.00.00 | 03.00.00 |
Orto in p.c. | 00.07.00 | 00.07.00 |
Vilombrosa Bed and Breakfast .